Lunedì 28 ottobre 2019 sono stato ospite di Paolo Luparello e Adele Musso all’interno della loro rubrica “Lettori e libri”: abbiamo parlato di Bel-Ami di Guy de Maupassant, esplorando l’attualità di un grande classico della letteratura. Qui potete rivedere la registrazione della puntata:
Il silenzio imperfetto
Aldo viene da una importante storia di impegno sociale e politico: a metà tra socialismo e liberalismo, compreso tra aspirazioni di attenzione al sociale e aspirazioni liberali e libertarie, vive e lavora a Palermo dove attende anche alla sua attività di scrittore. E di Palermo, e della Sicilia tutta, sembra fatta la sua scrittura, non tanto sul piano del lessico quanto sul piano – come dire – “extralinguistico”: i paesaggi e i personaggi, le atmosfere, quel che di imprendibile e impalpabile si trasmette attraverso la narrazione, ecco, tutto questo nella scrittura di Penna è “siciliano”. Vi è una Sicilia, ma forse è meglio dire, per usare un termine caro a Sciascia, una “sicilianità” diffusa e permeante in quello che scrive. E in come lo scrive. Single, un po’ arruffato nella vita e con le donne, indagini, desiderio quasi donchisciottesco di lotta al potere: Gaetano Flores sembra avere molti tratti […]
Nello specchietto retrovisore troneggiava l’Etna. Flores infilò distrattamente un cd nel lettore. Dopo Enna, con la sua rupe alta e selvaggia, l’autostrada si snodava tra terre riarse e fragi-