È da oltre un anno, da quando cioè la Corte Costituzionale si è sostituita al legislatore dichiarando di fatto superato l’articolo 580 del Codice penale che punisce l’aiuto al suicidio in determinate condizioni, che il Parlamento cerca, senza troppa voglia, di arrivare a un punto di approdo. Eppure la Corte era stata chiara, assegnando un anno per dare vita a un nuovo impianto legislativo. Bene ha fatto il ministro D’Incà a porre il problema, annunciando opera di “moral suasion” nei confronti del Parlamento, perché renda legge i principi contenuti nella sentenza della Suprema Corte. La commissione Affari Sociali della Camera dei deputati ha lungamente lavorato a un testo condiviso, da cui si può, in tempi brevi, ripartire: si tratta con coraggio di buttare il cuore oltre l’ostacolo e far approdare la proposta di legge in Aula. Il Comunicato dell’@associazione_luca_coscioni: https://bit.ly/2N5g42q
Governo
Ho sottoscritto insieme a oltre 100 parlamentari aderenti all’Intergruppo parlamentare per la legalizzazione della cannabis una lettera al Presidente Conte perché all’interno degli Stati generali si prenda in esame l’annoso problema dell’insufficiente produzione di cannabis per fini terapeutici e della filiera della canapa industriale, pronta a giocare un grande ruolo nella transizione ecologica della economia italiana e infine sulla necessità di rivedere la legislazione sulla cannabis, per restituire al circuito della legalità e dell’economia una pratica che nel mondo sempre più ha intrapreso un percorso di legalizzazione. Leggi il testo integrale
Insieme ad alcuni colleghi del M5S ho presentato un’interrogazione rivolta al Ministro dello Sviluppo economico, a proposito delle farraginose procedure burocratiche adottate dai comuni di Palermo e Napoli per le concessioni di occupazione di suolo pubblico ovvero di ampliamento delle superfici già concesse agli esercenti (ristoranti, bar…) previste dal Decreto Rilancio (art. 181, comma 3). Contrariamente al dettato normativo che prevede una robusta e sostanziale semplificazione e sburocratizzazione delle procedure, questi Comuni, a differenza di molti altri che stanno ben applicando la norma, chiedono agli esercenti di allegare alla domanda di ampliamento di suolo pubblico, oltre ai documenti indicati nel decreto, anche una perizia asseverata, con aggravio di costi sui titolari di imprese di pubblico esercizio e titolari di concessioni o di autorizzazioni concernenti l’utilizzo di suolo pubblico. Per queste ragioni abbiamo chiesto al Ministro Patuanelli di chiarire se l’atteggiamento di questi Comuni non sia, com’è evidente, del tutto incoerente […]
Una lettera-appello a deputati e senatori per far rifiorire in Parlamento il dibattito per la legalizzazione della cannabis.
Esercizi pubblici, suolo pubblico e proposte per rilanciare le attività commerciali di Palermo nella fase 2 dell’emergenza Covid19: vi aspetto per un incontro online sulla piattaforma Zoom con i portavoce del Movimento 5 stelle al Comune di Palermo Antonino Randazzo, Viviana Lo Monaco, venerdì 8 maggio dalle ore 17.30. Rivedi l’incontro:
Sono stato ospite del programma di approfondimento “Sicilia Sera” condotto da Filippo Cucina, per parlare della Fase 2 dell’emergenza Covid-19 e delle misure economiche messe in atto a tutela di famiglie e lavoratori. Guarda l’intervista: